“Piacenza non ha bisogno di passerelle istituzionali ma chiede risposte: con un defunto ogni 354 abitanti, Piacenza è la provincia italiana che ha pagato il conto più alto in termini di vittime da Covid-19: 800 morti e circa 4000 i contagiati. Perché il governo, all’inizio dell’emergenza non l’ha dichiarata “zona rossa”? Cosa ha da dire, oggi, il ministro piacentino alle Infrastrutture, Paola De Micheli, rispetto al 24 febbraio scorso, quando disse che Piacenza non rientrava nella zona rossa perché non si erano registrati contagi autoctoni e tutti i casi in carico all’ospedale erano collegati al focolaio lodigiano? Ripeto: i piacentini non hanno bisogno di sfilate, ma reclamano risposte e aiuti che fino ad oggi non sono arrivati”. Così i consiglieri piacentini della Lega E-R, Matteo Rancan e Valentina Stragliati, sulla visita odierna del premier Giuseppe Conte a Piacenza.
Articoli correlati
Cronaca Piacenza
Coronavirus, è ancora emergenza: altri 14 decessi e 29 casi in più nel Piacentino
Dopo il rallentamento dei giorni scorsi, l’emergenza sanitaria nel nostro territorio vive di nuovo un momento di stallo. Ancora 14 i decessi mentre ieri erano stati 13. Le vittime da inizio emergenza sono 693. I […]
Attualità
Cibo da asporto e toelettatura per animali, la Regione: "Non vale per Piacenza e provincia"
Nulla cambia per Piacenza, dopo l’ultima ordinanza regionale di ieri sera, che ha stabilito lo stop alle misure ulteriormente restrittive solo per la provincia di Rimini e per Medicina. La Regione aveva diramato una nota in cui si leggeva: […]
Attualità
Test sierologici per nuove categorie, dagli operatori sanitari alle forze dell'ordine
Dopo l’attivazione dello screening sui professionisti sanitari, si allarga la sorveglianza per gli operatori delle altre amministrazioni coinvolte in scenari operativi a rischio. Secondo le indicazioni della Regione Emilia Romagna, i test si estenderanno progressivamente […]